Entry/Exit System (EES) – Avvio graduale dal 12 ottobre 2025

Dal 12 ottobre 2025 prenderà avvio, in modalità graduale, il nuovo sistema digitale Entry/Exit System (EES), che sostituirà la tradizionale timbratura manuale dei passaporti per i viaggiatori extra-UE. L’introduzione sarà completata entro aprile 2026, con piena operatività in tutti i Paesi aderenti allo spazio Schengen.


 

Come funziona l’EES
Il nuovo sistema registrerà in formato elettronico le informazioni chiave relative all’ingresso e all’uscita di cittadini non-UE, rendendo obsolete le procedure manuali.
In particolare:

  • Raccoglie dati biometrici (impronte digitali e immagine del volto), dati personali, documenti di viaggio, luogo e orario di attraversamento del confine.

  • Conserva le informazioni per tre anni, in conformità alle normative sulla protezione dei dati.

  • Calcola automaticamente la durata massima di permanenza consentita (90 giorni su 180).


 

Motivazioni e vantaggi attesi
L’introduzione del sistema risponde alla necessità di:

  • Modernizzare i controlli alle frontiere.

  • Rafforzare la sicurezza.

  • Contrastare immigrazione irregolare e frodi documentali.

  • Ridurre i tempi di attraversamento per i viaggiatori regolari, grazie all’uso di tecnologie digitali.


 

Impatto sull’autotrasporto internazionale
Per gli autisti extra-UE il nuovo sistema avrà effetti concreti:

  • Al primo ingresso sarà necessario registrare i dati biometrici (3–5 minuti).

  • Ai successivi transiti il controllo richiederà 1–2 minuti.

Tali procedure, in condizioni di traffico intenso, potranno generare ritardi significativi, in particolare nei nodi logistici più sensibili come i valichi più trafficati o il Regno Unito.

Nel medio-lungo termine, le imprese dovranno considerare:

  • Ritardi nelle operazioni transfrontaliere.

  • Maggiore consumo di carburante.

  • Ricalibrazione delle tempistiche di consegna.

  • Revisione di contratti e accordi commerciali.


 

Cosa fare adesso
Le aziende sono invitate a:

  • Preparare il personale, informandolo sulle modalità di controllo EES.

  • Anticipare l’arrivo ai valichi nei periodi di maggiore traffico.

  • Monitorare lo sviluppo di sistemi di preregistrazione self-service e app dedicate, che consentiranno di velocizzare le operazioni.

  • Share:

Jason

Translate »