• Home
  • Articoli
  • Autorizzazioni internazionali al trasporto merci – Pubblicato il nuovo decreto MIT del 22 settembre 2025

Autorizzazioni internazionali al trasporto merci – Pubblicato il nuovo decreto MIT del 22 settembre 2025

flotta efficiente in visdta dell'autunno

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 225 del 27 settembre 2025, il Decreto Direttoriale del 22 settembre 2025, che introduce importanti novità in materia di autorizzazioni internazionali al trasporto di merci su strada, in attuazione del decreto 2 agosto 2005, n. 198.

Il provvedimento aggiorna e sostituisce i decreti del 9 luglio 2013 e dell’11 settembre 2015, ridefinendo i criteri e le modalità per il rilascio e il rinnovo delle autorizzazioni CEMT, bilaterali e a titolo precario.


Principali novità introdotte

1. Estensione ai veicoli in locazione senza conducente

Le autorizzazioni internazionali possono ora essere ottenute anche per veicoli di massa superiore a 3,5 tonnellate detenuti a titolo di locazione senza conducente, ampliando così la platea dei mezzi idonei.


2. Autorizzazioni CEMT e digitalizzazione delle licenze

  • È fissato a 30 il numero massimo di autorizzazioni ottenibili per rinnovo.

  • L’utilizzo sarà monitorato tramite logbook digitale, compilato sulla piattaforma CEMT (https://eds.itf-oecd.org/).

  • Le imprese che non abbiano rinnovato autorizzazioni CEMT o che abbiano effettuato almeno 8 viaggi nell’area non UE in 11 mesi potranno accedere alla graduatoria per l’assegnazione fino a 20 autorizzazioni.


3. Introduzione delle autorizzazioni “CEMT masserizie” (traslochi)

È istituito un nuovo titolo autorizzativo annuale dedicato esclusivamente alle imprese di traslochi, rilasciato per singola targa.


4. Nuove regole per le autorizzazioni bilaterali

  • Le imprese titolari di assegnazione fissa dovranno restituire il 40% dei permessi per ottenere autorizzazioni a titolo precario (in precedenza 70%).

  • Per le imprese non assegnatarie, la quota di restituzione è ridotta al 20%.

  • Il numero di autorizzazioni rilasciabili per singola relazione sarà definito in base al parco veicolare disponibile e ai contingenti bilaterali stabiliti dal MIT.


5. Presentazione delle domande

Le istanze devono essere compilate su modulo editabile e inviate esclusivamente via PEC al:
MIT – Direzione Generale per la Sicurezza Stradale e l’Autotrasporto – Divisione 7.

Alla domanda vanno allegati:

  • Ricevute dei versamenti PagoPA per imposta di bollo e diritti di motorizzazione.

  • Documentazione richiesta.

Il pagamento potrà essere effettuato anche tramite il Portale del Trasporto:
👉 www.ilportaledeltrasporto.it/web/ptr

  • Share:

Jason

Translate »